Mappa del sito con il programma completo
Mappa del sito
- Equazioni differenziali lineari del primo ordine
- Equazioni differenziali a variabili separabili
- Teorema della media integrale
- Funzioni pari e dispari – esempi e grafici da confrontare
- Punto di accumulazione
- Codominio di una funzione, che cos’è e come si trova?
- Asintoto verticale – definizione, formula ed esempi
- Asintoto obliquo: definizione, formule ed esercizi svolti
- Asintoto orizzontale – definizione, esempi ed esercizi svolti
- Discontinuità di prima specie, definizione, esempi ed esercizi svolti
- Intersezioni con gli assi
- Studio del segno di una funzione – come calcolare la positività di una funzione
- Definizione di funzione matematica
- Dominio di una funzione – come si calcola il campo di esistenza
- Dominio logaritmo – come si trova il dominio di un logaritmo?
- Dominio di una funzione esponenziale
- Logaritmo di infinito – Quanto vale ln di infinito?
- Seconda prova matematica 2016 – il testo con le tracce e le soluzioni con svolgimento
- Quando una funzione è invertibile? Definizione ed esempi
- Intorno di un punto. Quando si definisce circolare, destro e sinistro
- Funzioni biettive – grafico, esempi e definizione
- Funzione suriettiva – Grafico, definizione ed esempi svolti
- Funzione iniettiva – definizione, grafico ed esempi
- La Funzione Esponenziale – definizione, grafico e dominio
- Simmetria assiale: formule ed esercizi svolti
- Trasformazioni geometriche nel piano
- Figure e poligoni isoperimetrici
- Poligoni convessi, quali sono e come si riconoscono?
- Poligoni concavi, definizione e caratteristiche principali
- Decagono regolare
- Poligoni regolari – quali sono e che proprietà hanno?
- Ottagono, il poligono con 8 lati. Costruzione, proprietà e formule
- Ettagono – il poligono con 7 lati: formule e costruzione
- Ennagono regolare – formule, proprietà ed esercizi svolti
- Dodecagono e dodecagono regolare – formule ed esercizi
- Angoli consecutivi – cosa sono e di quali proprietà godono
- Formula di Erone per calcolare l’area di un triangolo
- Diagonale rettangolo – come si calcola? Ecco le formule da usare
- Area parallelogramma – come si calcolarla e quali formule usare
- Incentro di un triangolo – che cos’è e come si trova?
- Area triangolo scaleno – le formule da utilizzare ed alcuni problemi svolti
- Tutte le formule sul triangolo isoscele – il formulario completo
- Teorema di Talete – enunciato e applicazioni sui triangoli
- Triangolo rettangolo: lezione riepilogativa con definizione, formulario e proprietà
- Lati congruenti – che cosa sono? Qual è il significato di congruente?
- Area quadrato – tutte le formule, le formule inverse e alcuni problemi risolti
- Problemi sul parallelogramma – esercizi per la seconda media
- Diagonale parallelogramma – come calcolarle? Quale formula usare?
- Perimetro del parallelogramma – formule ed esercizi svolti
- Formule inverse triangolo – quali sono e come usarle
- Ortocentro di un triangolo
- Circocentro di un triangolo – che cos’è e a cosa serve?
- Formule triangolo rettangolo – come calcolare perimetro, area, ipotenusa, cateti e altezza
- Definizione di angolo in geometria – cosa sono gli angoli?
- Quanti tipi di triangoli esistono? Eccoli elencati con le principali caratteristiche
- Calcolatore circonferenza – calcolare area del cerchio e circonferenza partendo dal raggio o dal diametro
- Altezza relativa all’ipotenusa – come si calcola?
- Area triangolo rettangolo – quali sono le formule per calcolarla?
- Area triangolo isoscele – come si calcolarla in pochi semplici passaggi
- Perimetri triangoli – come calcolare il perimetro di tutti i triangoli esistenti
- Teoremi di Euclide – formule, definizioni e qualche esempio per metterli in pratica
- Teorema di Pitagora formula con dimostrazione ed esempi
- Triangolo rettangolo isoscele – Come si calcolano perimetro ed area? Quali caratteristiche ha?
- Diagonali quadrato – che cosa sono e come si calcolano?
- Segmenti adiacenti e consecutivi – definizioni e immagini di esempio
- Definizione di retta – l’ente fondamentale della geometria
- Definizione di semiretta – Che cos’è una semiretta?
- Logaritmo di 1 – quanto fa log 1?
- La regola di Ruffini per la divisione di polinomi
- Somma per differenza: la formula e gli esercizi svolti
- Cubo di un binomio, regola, esempi ed esercizi svolti
- Quadrato di un trinomio – la formula risolutiva con esempi svolti
- Differenza di logaritmi – formula ed esempi svolti
- Quadrato di un binomio con esempi ed esercizi svolti
- Logaritmo al quadrato – come si risolve?
- Potenze di monomi – come si calcolano? Spiegazione con esercizi svolti
- Potenza di potenza
- Elevamento a potenza, che cos’è e quali regole segue?
- Prodotti notevoli esercizi ed esempi svolti
- e elevato a infinito – quanto vale l’esponenziale all’infinito?
- Numeri razionali, quali sono e che proprietà hanno?
- Doppio prodotto – che cos’è e come si calcola?
- Terne pitagoriche – cosa sono, come si calcolano e come riconoscerle
- Numeri divisibili per 2 – quali sono e come si calcolano?
- Numeri divisibili per 11 – la tabella completa
- Operazioni con i numeri relativi, definizioni e consigli
- Esercizi sui radicali risolti con commento e soluzioni
- Regole e proprietà dei radicali in matematica con esercizi ed esempi commentati
- Potenze negative – cosa fare con l’esponente negativo?
- Proprietà delle potenze, regole ed esercizi svolti
- Divisioni tra polinomi – come si fanno?
- Differenza di quadrati – come si esegue la scomposizione in modo corretto
- Somma di due cubi – la regola per la scomposizione
- Differenza di cubi scomposizione ed esercizi
- Proprietà dei logaritmi, tabella, esercizi e teoremi
- Triangolo di Tartaglia spiegazione ed esempi
- Portare fuori dalla radice un numero – quando e come si fa?
- Grado di un polinomio complessivo e rispetto a una lettera
- Moltiplicazioni tra polinomi con esercizi ed esempi
- Pigreco – Che cos’è e quanto vale in matematica
- Criterio di divisibilità per 7 – quando si può dividere un numero per 7
- Quadrati di trinomi esercizi con svolgimento e soluzione
- Cubo di un trinomio – formula ed esempi pratici
- Equazioni di grado superiore al secondo
- Criteri di divisibilità – come e quando i numeri interi sono divisibili
- Radicali doppi – la formula per risolvere i radicali quadratici doppi con esercizi svolti e da svolgere
- Somma di radicali – come si fa l’addizione tra radici?
- Moltiplicazione tra radicali – come si fa il prodotto di due radici?
- Logaritmo naturale – proprietà, esercizi e regole da conoscere riassunte in una facile mini-guida
- Somma di logaritmi – esempi ed esercizi svolti per l’addizione tra logaritmi
- Grafico logaritmo – ecco come si disegna il grafico della funzione logaritmica
- Logaritmo di 0? E’ impossibile! Ecco perché…
- Trinomio speciale o trinomio caratteristico – definizione e scomposizione con alcuni esempi svolti
- Definizione di logaritmo – cosa sono i logaritmi spiegati in maniera semplice
- Il simbolo diverso – qual è, come si fa su tastiera e su excel
- mcm e mcd esercizi e spiegazione per imparare a risolvere i problemi
- Massimo comune divisore -mcd – definizione, calcolo ed esempi
- Risolutore di equazioni on line – Risolvi equazioni fratte, logaritmiche, esponenziali…
- Calcolo logaritmo online – usa il nostro software gratuito
- La parte decimale del logaritmo, la mantissa e la caratteristica di un logaritmo
- Numero di Nepero, definizione e proprietà
- Definizione di monomio, monomi simili, grado di un monomio.
- Disequazioni con valore assoluto spiegazione ed esercizi svolti
- Cambiamento di base logaritmi con esempi
- Frazioni algebriche spiegazione ed esercizi svolti
- Operazioni con i monomi
- Raccoglimento a fattor comune totale e parziale – ecco come svolgerli correttamente
- Razionalizzazione radicali: risolvere i radicali al denominatore
- Minimo comune multiplo come si calcola – esercizi svolti ed esempi
- Calcolo letterale esercizi svolti e teoria semplificata
- Espressioni algebriche esercizi svolti e da svolgere