Categoria: Geometria Analitica
La geometria analitica è una branca della matematica che si occupa dello studio delle figure geometriche nel piano cartesiano.
In questa categoria del sito ci occuperemo delle principali nozioni di geometria analitica nel piano, andando ad analizzare ogni singola figura geometrica sia dal punto di vista teorico che pratico.
Il nostro programma parte dalla definizione degli enti geometrici fondamentali: punto, sistema di riferimento cartesiano e la retta. Estenderemo poi il discorso a figure geometriche più complesse.
Il nostro scopo è quello di fornire un supporto valido per lo studente, così che abbia a disposizione tutte le principali formule di geometria analitica utili per lo svolgimento di interrogazioni ed esercizi.
Alcune di queste lezioni sono state volute direttamente dagli studenti che hanno posto una domanda al nostro staff. Per questa ragione vi invitiamo a lascia un vostro commento, ad inviarci dubbi o richieste tramite mail o direttamente lasciando un commento al termine di ogni lezione.
Il nostro staff sarà felice di rendere il programma di geometria analitica sempre più completo e che risponde direttamente alle vostre domande.
L’elenco degli argomenti trattati
Il piano cartesiano e i punti
La retta
La circonferenza
La parabola
L’ellisse
Gli ultimi appunti del programma di geometria analitica
Come si calcola la direttrice della parabola? Quali sono le formule da utilizzare? In questa lezione vedremo in maniera più approfondita qual è l’equazione della direttrice di una parabola …
In questa lezione vedremo come si calcola l’equazione della retta passante per due punti noti nel piano cartesiano. Si tratta di una delle formule che si studiano nella prima …
Il coefficiente angolare si indica in genere con la lettera m ed esprime la pendenza della retta, ovvero la sua inclinazione rispetto all’asse delle ascisse. Il coefficiente angolare, in …
La distanza tra due punti A e B è il segmento AB che li congiunge. Su alcuni testi viene definita come la distanza più breve per passare da un …
Cosa si intende per circonferenze concentriche? Come si disegnano e che caratteristiche hanno? Questa lezione si divide in due parti. Nella prima vedremo definizioni e concetti sulle circonferenze concentriche …
Come si calcola l’area del cerchio? In questa lezione vedremo in maniera più approfondita come calcolare l’area di un cerchio avendo a disposizione il raggio, il diametro oppure la …
Come disegnare rette sul piano cartesiano partendo dall’equazione y=mx+q. L’argomento di questa lezione è estremamente pratico e ti aiuterà a capire come si fa la rappresentazione grafica di una …
In questa pagina vedremo uno schema completo con tutte le formule dell’ellisse, dalla definizione delle forma canonica sino alle formule più complesse per le traslazioni. Vedremo come si calcolano …
Che cos’è l’eccentricità dell’ellisse? Quali formule utilizzare per poterla calcolare? In questa lezione vedremo tutto ciò che c’è da sapere sull’eccentricità di un ellisse, dalla definizione agli esercizi svolti. …
L’equazione della retta nel piano cartesiano rappresenta tutti i punti che appartengono alla generica retta r. In geometria analitica essa si descrive attraverso un’equazione di primo grado con le …