Nella lezione di oggi parleremo di come fare il cubo di un binomio. Vedremo la regola, degli esempi e degli esercizi svolti così da avere piena padronanza del prodotto notevole.
- La formula del cubo di binomio
- Cubo di binomio online – VAI AL PROGRAMMA DI CALCOLO
- Esempi di cubi con soluzioni
- Cubo del binomio: esercizi svolti
- Esercizi da svolgere
Continua la nostra disamina sui prodotti notevoli. Dopo aver visto come si risolve il quadrato di un binomio, e di un trinomio, vedremo oggi una regola con lo stesso grado di difficoltà: il cubo di un binomio. Concettualmente non c’è nulla di differente dai casi precedenti, basta semplicemente ricordare e applicare la lettera la formula per calcolare i binomi al cubo.
Formula del cubo di un binomio: la regola da seguire
Fare il cubo di un binomio, significa moltiplicare tre volte per se stesso quel binomio, o in alternativa moltiplicare il binomio per il suo quadrato.

Hai potuto vedere che in pochi passaggi abbiamo ottenuto la dimostrazione della formula del cubo di un binomio la cui regola, andando a sommare i monomi simili, è estremamente semplice:
Il cubo di un binomio è dato dal cubo del primo monomio, più tre volte il quadrato del primo per il secondo, più tre volte il primo per il quadrato del secondo, più il cubo del secondo monomio.
Cubo di Binomio On Line
Abbiamo sviluppato un nostro risolutore. Potrà aiutarti a risolvere i tuoi esercizi ed effettuare una perfetta verifica dei calcoli che hai eseguito. Provalo subito inserendo i coefficienti del binomio e poi premi submit, avrai direttamente il risultato: vai al nostro SOFTWARE ON LINE
Esempi con soluzione
Enunciata la regola per sapere come si calcola il cubo del binomio, vediamo subito di fare qualche esempio.

Nel secondo esempio analizzato come si risolve un cubo di binomio negativo. Non cambia assolutamente nulla, ma evitare di fare errori, soprattutto durante un compito in classe di matematica è preferibile inserire ogni monomio in una parentesi tonda. Così sicuramente non si commetteranno errori di segni, cosa che capita molto di frequente agli studenti quando calcolano un binomio al cubo.
Esercizi svolti con soluzione

Negli esercizi svolti che vedi qui sopra non sono state usati accorgimenti particolari se non l’applicazione rigorosa della formula, tenendo ogni monomio tra parentesi tonde.
Esercizi da svolgere

Con le regole che abbiamo analizzato fino ad ora possiamo risolvere i quadrati e i cubi di binomi, delle altre potenze di polinomi parleremo nella lezione sul Triangolo di Tartaglia.
Ti è chiaro ora come si fa il cubo di un binomio? Se hai dubbi sulla lezione di oggi o non riesci a risolvere i tuoi compiti a casa, contattaci. Il nostro corpo docente ti aiuterà a risolvere qualsiasi tuo problema. A questo link puoi trovare inoltre altri esercizi sui cubi di binomio.