Categoria: Trigonometria
Partendo dalla definizione di angolo, impariamo a calcolare equazioni e disequazioni trigonometriche con seno, coseno, tangente e cotangente.
Quali sono i valori di seno e coseno che vanno ricordati? Esistono degli angoli notevoli più ricorrenti all’interno di problemi ed esercizi? E’ possibile avere una tabella degli angoli …
Le formule di bisezione sono delle formule trigonometriche che permettono di calcolare seno, coseno, tangente e cotangente della metà di un angolo. La trasformazione avviene portando tutto in funzione …
Il teorema di Nepero è una formula utilizzata in trigonometria che permette di risolvere un generico triangolo nel caso in cui si conoscano le misure di due lati e dell’angolo …
I teoremi della trigonometria sui triangoli rettangoli sono delle formule che mettono in relazione i cateti, l’ipotenusa e gli angoli del generico triangolo rettangolo. Nelle formule trigonometriche compaiono le …
Le disequazioni goniometriche sono delle disequazioni nelle quali la variabile x compare anche come argomento di una o più funzioni goniometriche. Per risolvere le disequazioni goniometriche è necessario calcolare …
In questa pagina vedremo una serie di esercizi sulle equazioni goniometriche. Cominceremo dalla risoluzione delle forme elementari, aumentando man mano il livello di difficoltà. Gli esercizi sono svolti e …
Le equazioni goniometriche sono delle equazioni in cui l’incognita compare come argomento delle funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente, cotangente). Esistono vari metodi per risolverle a seconda della tipologia. Vedremo in …
La circonferenza goniometrica è una circonferenza con raggio unitario e centro nell’origine degli assi cartesiani. Grazie a questa figura si riescono a definire seno e coseno, assieme alle altre funzioni …
Le formule di Werner permettono di trasformare il prodotto di due seni o di due coseni o di un seno per un coseno nella somma o differenza di seni …
Il coseno iperbolico si indica con il simbolo matematica cosh(x) ed appartiene alle funzioni iperboliche, una famiglia di funzioni con caratteristiche simili a quelle goniometriche. Mentre però queste ultime …