Categoria: Trigonometria
Partendo dalla definizione di angolo, impariamo a calcolare equazioni e disequazioni trigonometriche con seno, coseno, tangente e cotangente.
Il seno iperbolico si indica generalmente con sinh(x) o senh(x) e appartiene ad una famiglia di funzioni particolari con proprietà simili alle funzioni goniometriche. La differenza principale sta nel …
Buongiorno, volevo sapere come si fa per trovare l’arcoseno con la calcolatrice scientifica. Non riesco a trovare la scritta arcsen. E’ possibile inoltre trovare l’arcoseno con la calcolatrice di …
L’arcoseno di x non è altro che la funzione inversa del seno applicata alla variabile x. E’ in genere un argomento che gli studenti considerano difficile, per cui ci …
La funzione coseno appartiene alla famiglia delle funzioni trigonometriche, è definita per ogni x appartenente all’insieme dei numeri reali ed è periodica. Tracciando il grafico della funzione coseno, che …
La tabella goniometrica che troverai in questa lezione serve per individuare una specifica funzione goniometrica (seno e coseno, tangente e cotangente) per gli angoli che si trovano più frequentemente …
Quanto vale il coseno di 30 gradi? Esiste un metodo per arrivare a questo valore, tipo una dimostrazione per calcolare il coseno di 30°? Va bene se lo calcolo …
Un nostro lettore ci chiede: quanto vale il seno di 45°? E’ vero che sulle tabelle e sui formulari di matematica c’è scritto che vale √2/2, ma perché? C’è una …
Come si può calcolare l’arco di una circonferenza? Esiste una formula che consente di misurarne la lunghezza conoscendo l’angolo al centro. Prima di arrivare alla formula vediamo che cos’è …
Come si fa a passare da gradi a radianti? Esiste una formula di conversione gradi radianti facile da applicare? In questa lezione vedremo qual è questa formula e trovaeracon un …
Le formule parametriche del seno e del coseno vengono utilizzate in trigonometria per esprimere le principali funzioni goniometriche (seno e coseno) in funzione di un parametro t. Diventeranno importanti …