Categoria: Geometria Analitica
La geometria analitica è una branca della matematica che si occupa dello studio delle figure geometriche nel piano cartesiano.
In questa categoria del sito ci occuperemo delle principali nozioni di geometria analitica nel piano, andando ad analizzare ogni singola figura geometrica sia dal punto di vista teorico che pratico.
Il nostro programma parte dalla definizione degli enti geometrici fondamentali: punto, sistema di riferimento cartesiano e la retta. Estenderemo poi il discorso a figure geometriche più complesse.
Il nostro scopo è quello di fornire un supporto valido per lo studente, così che abbia a disposizione tutte le principali formule di geometria analitica utili per lo svolgimento di interrogazioni ed esercizi.
Alcune di queste lezioni sono state volute direttamente dagli studenti che hanno posto una domanda al nostro staff. Per questa ragione vi invitiamo a lascia un vostro commento, ad inviarci dubbi o richieste tramite mail o direttamente lasciando un commento al termine di ogni lezione.
Il nostro staff sarà felice di rendere il programma di geometria analitica sempre più completo e che risponde direttamente alle vostre domande.
L’elenco degli argomenti trattati
Il piano cartesiano e i punti
La retta
La circonferenza
La parabola
L’ellisse
Gli ultimi appunti del programma di geometria analitica
Il punto medio di un segmento è quel punto che divide il segmento in due parti uguali. In geometria analitica esiste una formula molto semplice che permette di calcolare …
Riassumiamo in questa pagina tutte le principali formule sulla circonferenza, da quelle utilizzate nella geometria piana e che si studiano anche alle scuole medie, sino a quelle più avanzate …
L’equazione della circonferenza in geometria analitica può essere espressa in due diversi modi. Per determinarla in maniera univoca servono necessariamente 3 dati, perché proprio 3 sono le incognite di questa …
L’equazione della circonferenza per tre punti si determina andando a creare una sistema di tre equazioni di primo grado in tre incognite. Su ogni riga del sistema andremo a …
Gli assi cartesiani sono due rette orientate che vanno a definire il piano di lavoro in geometria analitica. E’ proprio sul piano cartesiano che vengono definiti gli enti geometrici …
Il baricentro del triangolo è il punto di intersezione delle tre mediane. Per poterlo disegnare è sufficiente disegnare la mediana relativa ad ogni lato e il loro punto in …
Benvenuto in questa esercitazione interamente dedicata agli esercizi sulla parabola. Troverai all’interno di questa lezione tanti esempi svolti e commentati per imparare ad applicare le formule che hai studiato …
Quali sono le formule per il calcolo del fuoco della parabola? Qual è il metodo più semplice e rapido per calcolare i fuochi di una parabola? E’ possibile vedere …
Come si calcola il vertice di una parabola? Quali sono le formule da usare per calcolare le coordinate del vertice? In questa lezione risponderemo a queste due domande e …
La formula della parabola è un’equazione di secondo grado in cui la variabile dipendente è la x o la y a seconda di come è disposta nel piano cartesiano. …