Categoria: Geometria Euclidea
La geometria euclidea deve il suo nome al matematico dell’antica Grecia Euclide. Tutto il programma ruota attorno a 5 concetti base che non si dimostrano.
Da questi assiomi, detti anche postulati, derivano poi numerose definizioni e teoremi che regolano tutta la geometria euclidea. Oltre a questi sono presenti i lemmi, teoremi secondari di minore importanza, e i corollari, che sono un’immediata conseguenza di un teorema dimostrato in precedenza.
Le basi della geometria euclidea
Grazie a questa prima organizzazione concettuale, è stato possibile indicare quelli che ancora oggi vengono definiti gli enti fondamentali della geometria euclidea:
- il punto – indicato in genere con la lettera maiuscola – è un ente senza dimensione che si può immaginare come un granello di sabbia;
- la retta – indicata in genere con la lettera minuscola – è una linea nel piano di lunghezza infinita;
- il piano – indicato in genere con una lettera dell’alfabeto greco – si può immaginare con una superficie piana infinita.
I 5 postulati della geometria euclidea
- Per due punti passa una e una sola retta.
- Ogni segmento può essere prolungato in maniera indefinita oltre i suoi estremi.
- Dato un punto e una lunghezza, è possibile descrivere un cerchio.
- Tutti gli angoli retti sono congruenti.
- Se una retta tagliando altre due rette forma angoli interni acuti, queste due rette si incontrano dal lato in cui si formano gli angoli acuti.
Puoi approfondire l’argomento con la lezione sui 5 postulati di Euclide.
Il programma di Geometria Euclidea
Di seguito trovi il programma e gli argomenti trattati all’interno di questo sito. Clicca sull’argomento che ti interessa.
Articoli più recenti
In questa pagina faremo un elenco di tutti i tipi di triangoli che si possono incontrare nel programma di geometria analitica. Vedremo come vengono classificati – in base ai …
Hai bisogno di effettuare dei calcoli sulla circonferenza on line? Ecco il nostro nuovo e calcolatore: circonferenza, area del cerchio, raggio e diametro… Scegli qual è il tuo dato …
Come posso calcolare l’altezza relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo? Esiste una formula che mi eviti di usare i teoremi di Euclide e di Pitagora? Potreste farmi qualche esempio …
Come si calcola l’area di un triangolo rettangolo? Ho un problema che non riesco a risolvere: mi vengono date le misure dei cateti ma non so come procedere. Si …
Devo risolvere un esercizio che mi chiede di calcolare l’area di un triangolo isoscele noti i lati. Come posso svolgere l’esercizio? Quali formule posso utilizzare? E’ possibile avere anche …
Buongiorno, avrei bisogno di un formulario completo con tutti i perimetri triangoli: equilatero, scaleno, isoscele e rettangolo. Dove posso trovarlo? Grazie, Lucia RISPOSTA In effetti sui libri di geometria …
I due teoremi di Euclide, assieme al teorema di Pitagora, rappresentano i capisaldi della geometria euclidea e permettono di risolvere numerosi problemi che riguardano i triangoli rettangoli. I teoremi di …
Il teorema di Pitagora è uno dei più famosi teoremi della geometria e che si studia anche nella scuola primaria. La sua formula riguarda i triangoli rettangoli e consente …
Che cos’è un triangolo rettangolo isoscele e di quali proprietà gode? Esistono delle formule particolari per calcolare perimetro ed area? In questa lezione troverai spiegato in maniera semplice tutto …
Le diagonali del quadrato sono due segmenti che congiungono i vertici opposti della figura. Sono tra loro uguali e perpendicolari. Ci sono diverse formule che riguardano il calcolo della …